M
obili vintage anticonvenzionali da “Zur schönen Linde”, un magazzino, atelier e showroom a pochi chilometri da Karlsruhe, la città tedesca vicina alla punta più orientale della Francia.
Ce li ricordiamo tutti gli attrezzi delle palestre delle scuole: il cavallo (aiuto!), i materassi (per fortuna), le parallele (non ne parliamo).
In un vecchio capannone industriale senza pretese, Andreas Gröbel e un team formato da mastri artigiani, un sellaio, un fabbro e un falegname, restaura e trasforma gli attrezzi che via via vengono dismessi dalle scuole, e non solo, in mobili inconsueti e sorprendentemente funzionali per la casa, l’ufficio e la ristorazione.
Oggetti che, benché perfettamente funzionali, avevano perso la loro utilità, perché non più a norma, e che per anni sono semplicemente finiti negli inceneritori. L’intelligente progetto di recupero di attrezzi realizzati con il miglior materiale, dal legno solidissimo al cuoio, regala loro una seconda vita.

Poco amico degli attrezzi sportivi durante la sua carriera scolastica, Andreas Gröbel (a sinistra con la scala per salire su cavallo) li ha trasformati in qualcosa di decisamente più comodo.
A destra, dietro al “banco bar”, una delle sue passioni da collezionista vintage: le vecchie insegne di latta.
Di formazione decoratore prima e fabbro successivamente “per poterle anche costruire le cose, non solo metterle in vetrina”, Andreas Gröbel è un talento pratico dallo spirito un po’ anarchico. Pieno d’iniziativa, da fabbro che monta gli stand realizzati per fiere ed eventi, inizia a disegnarli e infine ad organizzare lui stesso gli eventi. L’esperienza dell’organizzazione al volo, del reperimento di scenografie low budget sono fondamentali quando cambia ancora vita e inizia a rielaborare scaffalature di recupero per farne nuovi sistemi componibili: è il suo primo passo nel mondo del re-cycling.
Un café su una piattaforma modulare con gli attrezzi da palestra trasformati per il nuovo uso. Zur schönen Linde progetta e affitta per eventi soluzioni temporanee di ogni genere.
A sinistra le spalliere dipinte di bianco utilizzate come ripiani per i bicchieri.
Dagli scaffali in ferro, agli attrezzi da palestra fino a qualche pezzo dei grandi classici del design, Andreas Gröbel recupera, restaura, e trasforma tutto quanto abbia un valore nel materiale e nella memoria e possa essere ancora utile seppure in altro modo. E come si fa a non apprezzare che il vecchio cassone di legno massiccio o il famigerato cavallo dal cuoio spesso e indistruttibile della palestra di una volta non finiscano tra le fiamme dell’inceneritore?

Project info
Zur schönen Linde
Atelier/ Laboratorio
Karlsfeldstraße 16 – 19, 76297 Stutensee - Friedrichstal, Germania
Tel: 00 49 (0) 172 728 57 02
E-mail: hallo@zurschoenenlinde.de
Visite su appuntamento
+49 (0) 172 728 57 02
Foto:
Credits: Markus Baron, Konstantin Göbel, Christian Ernst
Courtesy Zur schönen Linde